Turin Marathon 2011: Nicola Gentile brilla migliorando il personale con 2.56´46" e la Podistica Amatori Potenza conquista il 4° posto di società
15-11-2011 20:34 - News

Grande successo per la XXV Turin Marathon che si è confermata tra le Top delle maratone internazionali percorsa sui 42.195 metri in un unico suggestivo anello con partenza e arrivo nel cuore della prima Capitale di Italia, proprio nell´anno del suo 150° anniversario.
Ad aggiudicarsi la gara è stato Abdelaziz El Idrissi, autore di un´ottima performance e di una seconda parte davvero eccezionale. Il marocchino ha chiuso in 2h08´13" realizzando il suo personal best e il secondo miglior tempo di sempre nella storia della maratona di Torino. Secondo classificato il keniano William Chebor davanti all´etiope Bacha Megersa, entrambi staccati al 40° km e rispettivamente al traguardo in 2h08´21" e 2h08´55".
In campo femminile la vittoria è andata all´ucraina Yuliya Ruban che ha svolto una gara in solitaria dal 5° km e ha chiuso con il tempo di 2h27´10". Seconda classificata la lituana Rasa Drazdauskaite (2h29´47"), terza la russa Silvia Skvortsova in 2h30´09".
I titoli tricolore sono andati a Giovanni Gualdi e Martina Celi laureatisi oggi a Torino Campioni Italiani 2011 di maratona. L´atleta delle Fiamme Gialle ha conquistato il primo titolo assoluto della carriera chiudendo in 2h14´01" davanti a Francesco Bona (2h15´31") e a Migidio Bourifa, campione italiano uscente, che ha concluso la prova in 2h15´49" dopo essere stato raggiunto negli ultimi chilometri proprio da Gualdi. Fra le donne, la medaglia d´oro del Campionato Italiano è andata a Martina Celi (2h36´11"), l´argento a Ornella Ferrara in 2h36´52" e sul terzo gradino del podio è salita l´esordiente Martina Facciani (2h37´15").
Oltre alla maratona questa mattina si sono corse la Stratorino e la Junior Marathon.
In una splendida giornata autunnale con temperatura ideale per poter affrontare una Maratona erano presenti sulla linea di partenza 3200 partecipanti.
Per la città di Torino e´ stata una domenica di festa, di sport e di allegria che ha coinvolto migliaia di persone e di bambini con la Stratorino e la Junior Marathon contribuendo a far vivere una magnifica giornata, sia dal punto di vista agonistico e sia da quello dello spettacolo all´insegna dello sport, musica e divertimento.
Questa edizione del 150° anniversario dell´Unità d´Italia è stata un´esperienza entusiasmante per la Podistica Amatori Potenza che ha visto 39 atleti giunti al traguardo con molti debuttanti sulla lunga distanza.
Si è trattato senza dubbio di una maratona che ha avuto un forte impatto emozionale nell´ambito della Podistica potentina, organizzata in sordina dai veterani e specialisti della distanza nell´ambito della programmazione annuale, che si è trasformato in una festa totale della squadra.
L´adrenalina sempre più alta negli allenamenti di gruppo, l´attesa vissuta con le giusti dosi di ansia ed allegria, l´alto numero di debuttanti in questo tipo di gara hanno impresso i giusti stimoli per i risultati di classifiche e cronometrici ottenuti.
Moltissimi, infatti, sono stati i primati personali ottenuti da quasi tutti gli atleti esperti in aggiunta alle ottime prestazioni dei debuttanti Luigi ARMIGNACCO, Vittorio BASENTINI, Nico CURCI, Pasquale DATENA, Paolo DI GIUSEPPE, Vito PAFUNDI e Nicola VILLANO, a riprova del lavoro eccezionale di preparazione svolto dal tecnico Donato SABIA.
Fra tutti spicca quello di Nicola Gentile che ha chiuso la gara in 2h56´46" stabilendo il nuovo primato personale sulla distanza dei Km. 42,195 e riuscendo a scendere nuovamente sotto le 3 ore per la 3 volta consecutiva dopo le brillanti prestazioni registrate nelle Maratone di Firenze 2010 e Milano 2011.
Grande è stato il successo di squadra ottenuto dalla Podistica Potenza che ha colto il 4° posto finale tra le Società più numerose.
Ad aggiudicarsi la gara è stato Abdelaziz El Idrissi, autore di un´ottima performance e di una seconda parte davvero eccezionale. Il marocchino ha chiuso in 2h08´13" realizzando il suo personal best e il secondo miglior tempo di sempre nella storia della maratona di Torino. Secondo classificato il keniano William Chebor davanti all´etiope Bacha Megersa, entrambi staccati al 40° km e rispettivamente al traguardo in 2h08´21" e 2h08´55".
In campo femminile la vittoria è andata all´ucraina Yuliya Ruban che ha svolto una gara in solitaria dal 5° km e ha chiuso con il tempo di 2h27´10". Seconda classificata la lituana Rasa Drazdauskaite (2h29´47"), terza la russa Silvia Skvortsova in 2h30´09".
I titoli tricolore sono andati a Giovanni Gualdi e Martina Celi laureatisi oggi a Torino Campioni Italiani 2011 di maratona. L´atleta delle Fiamme Gialle ha conquistato il primo titolo assoluto della carriera chiudendo in 2h14´01" davanti a Francesco Bona (2h15´31") e a Migidio Bourifa, campione italiano uscente, che ha concluso la prova in 2h15´49" dopo essere stato raggiunto negli ultimi chilometri proprio da Gualdi. Fra le donne, la medaglia d´oro del Campionato Italiano è andata a Martina Celi (2h36´11"), l´argento a Ornella Ferrara in 2h36´52" e sul terzo gradino del podio è salita l´esordiente Martina Facciani (2h37´15").
Oltre alla maratona questa mattina si sono corse la Stratorino e la Junior Marathon.
In una splendida giornata autunnale con temperatura ideale per poter affrontare una Maratona erano presenti sulla linea di partenza 3200 partecipanti.
Per la città di Torino e´ stata una domenica di festa, di sport e di allegria che ha coinvolto migliaia di persone e di bambini con la Stratorino e la Junior Marathon contribuendo a far vivere una magnifica giornata, sia dal punto di vista agonistico e sia da quello dello spettacolo all´insegna dello sport, musica e divertimento.
Questa edizione del 150° anniversario dell´Unità d´Italia è stata un´esperienza entusiasmante per la Podistica Amatori Potenza che ha visto 39 atleti giunti al traguardo con molti debuttanti sulla lunga distanza.
Si è trattato senza dubbio di una maratona che ha avuto un forte impatto emozionale nell´ambito della Podistica potentina, organizzata in sordina dai veterani e specialisti della distanza nell´ambito della programmazione annuale, che si è trasformato in una festa totale della squadra.
L´adrenalina sempre più alta negli allenamenti di gruppo, l´attesa vissuta con le giusti dosi di ansia ed allegria, l´alto numero di debuttanti in questo tipo di gara hanno impresso i giusti stimoli per i risultati di classifiche e cronometrici ottenuti.
Moltissimi, infatti, sono stati i primati personali ottenuti da quasi tutti gli atleti esperti in aggiunta alle ottime prestazioni dei debuttanti Luigi ARMIGNACCO, Vittorio BASENTINI, Nico CURCI, Pasquale DATENA, Paolo DI GIUSEPPE, Vito PAFUNDI e Nicola VILLANO, a riprova del lavoro eccezionale di preparazione svolto dal tecnico Donato SABIA.
Fra tutti spicca quello di Nicola Gentile che ha chiuso la gara in 2h56´46" stabilendo il nuovo primato personale sulla distanza dei Km. 42,195 e riuscendo a scendere nuovamente sotto le 3 ore per la 3 volta consecutiva dopo le brillanti prestazioni registrate nelle Maratone di Firenze 2010 e Milano 2011.
Grande è stato il successo di squadra ottenuto dalla Podistica Potenza che ha colto il 4° posto finale tra le Società più numerose.
Di seguito i real-time di tutti gli atleti potentini:
GENTILE NICOLA 2.56.46
SALVATORE ANTONIO 3.10.11
LUCIA VITO 3.12.40
MAUTONE NICOLA 3.12.34
SCALDAFERRI DOMENICO 3.12.37
GRECO ANTONIO 3.12.42
SILEO SALVATORE 3.13.09
BERTERAME DONATO 3.13.10
LAGUARDIA ANTONIO 3.15.27
DI GIUSEPPE PAOLO 3.20.13
MARCHESE LUIGI 3.20.33
CORTESE GUGLIELMO 3.22.12
LORUSSO SERGIO 3.23.20
LONATO PAOLO 3.24.48
RIVIELLO FEDELE 3.25.24
DANZI GIULIO 3.25.34
ALBANO LUIGI 3.25.54
ESPOSITO ANTONIO 3.27.19
VIOLA LUCIANO 3.28.54
DE STEFANO PIETRO 3.29.41
VIGGIANO VINCENZO 3.33.59
DI FRANCO ANTONIO 3.36.09
TAURISANO EUGENIO 3.38.28
TRICARICO CLAUDIO 3.39.55
BASENTINI VITTORIO 3.39.55
BOCCIA ANTONIO 3.43.00
PAFUNDI ANTONIO 3.44.19
PALMIERI ESCHILO 3.50.54
VILLANO NICOLA 3.51.31
ARMIGNACCO LUIGI 3.51.34
LAUGELLO GIOVANNI 3.52.30
PAFUNDI VITO 3.52.30
FIERRO GIANCARLO 3.53.35
CURCI NICOLA 3.57.15
BUONANSEGNA LUIGI 4.03.15
MILANO VITO 4.05.20
BATTISTA FRANCESCO 4.30.21
MORONI GRATILIANO 5.10.15
Fonte: Redazione
Il fuoco scioglie il wawe, i lacci e tutti gli ammortizzatori e con loro si scioglie runner 68. Meno male era solo un incubo.
Sic transit gloria mundi.
Sei un grande (il tuo grande tifoso)
ho sofferto tanto per questa maratona.
Ma ricorda che la sofferenza ti rende più forte e a Rotterdam ti garantisco
che volerai insieme a me!!!!