Nello splendido ed affascinante scenario di VENEZIA, Leonardo MECCA e soci brillano ed onorano i colori della Podistica Potenza
23-10-2011 20:06 - News

Si è conclusa la 26^ Venicemarathon che ha visto trionfare l´etiope Aredo Tolesa Tadese in 2h09´13" davanti al keniano Simon Kumun, vincitore dell´edizione del 2010, distaccato pochi secondi (2h09´20") ed all´altro etiope Debebe Wolde in 2h09´56".
Primo degli italiani il Carabiniere Danilo Goffi, settimo, in 2h14´41". La gara si è decisa in Piazza San Marco, nel punto più atteso, quando Tadese ha dato una decisa accelerazione al ritmo di gara che ha tolto le speranza a Kumun di doppiare la vittoria.
Nella gara femminile viene scritta una nuova pagina della storia della Venicemarathon. Frantumato il record della gara che apparteneva alla keniana Lenah Cheruiyot con 2h27´02" stabilito nel 2008. Ha vinto la keniana Helena Kirop in 2h23´37" che ha segnato così anche il primato personale, seconda è arrivata Makda Haji, vincitrice del 2010, in 2h27´31". In terza posizione l´etiope Fantu Jimma in 2h30´26".
La Podistica Amatori Potenza, dopo la Maratona di BERLINO dello scorso settembre, ha voluto fortemente essere presente anche in questa edizione della Venicemarathon.
In una fresca giornata di sole,che ha fatto da sfondo alla maratona, in otto sono partiti da Potenza per raggiungere la città di Venezia.
Solo la caparbietà che contraddistingue da sempre i podisti della Amatori Potenza ha fatto si che tutti abbiano portato a termine i 42 chilometri in tempi assolutamente brillanti tanto che Leonardo MECCA alla sua prima importante maratona del 2011, "correndo zen", ha fatto segnare uno strepitoso 3h 02´ 23´´ (228° assoluto, 41° Cat.MM45) migliorando il primato personale stabilito lo scorso anno nella Maratona di Torino ed entrando di diritto nella lista dei Top Runners del podismo lucano.
A 3h 21´25" si sono fermate le lancette del cronometro di Donato VACCARO che, gara dopo gara, dimostra una grande attitudine per questa dura specialità dell´atletica.
Grande è stata la prestazione di Rocco VISTA che, avendo condotto con impegno ed assiduità tutto il periodo di preparazione sotto l´attenta osservazione del mister Donato SABIA, è riuscito a dimostrare che anche con gli anni in più si può sempre migliorare tanto da riuscire adottenere il suo miglior tempo in maratona con 3h 23´30´´ (28° posto della Cat.MM55).
Un plauso particolare va ai fratelli Raffaele e Fabio BILANCIA,al loro esordio in maratona, che sono riusciti a concludere la dura gara con un sorprendente 3h59´14" riuscendo addirittura a scendere sotto le 4 ore (3h 59´15"), Matteo Trombetta e Giovanni BILANCIA che stoicamente hanno portato a termine la gara pur essendo reduci da un lungo periodo di infortunio e l´inossidabile Gratiliano MORONI che con i suoi 66 anni è riuscito ha portare atermine la sua ennesima maratona piazzandosi al 42° posto dela Cat. MM65.
Primo degli italiani il Carabiniere Danilo Goffi, settimo, in 2h14´41". La gara si è decisa in Piazza San Marco, nel punto più atteso, quando Tadese ha dato una decisa accelerazione al ritmo di gara che ha tolto le speranza a Kumun di doppiare la vittoria.
Nella gara femminile viene scritta una nuova pagina della storia della Venicemarathon. Frantumato il record della gara che apparteneva alla keniana Lenah Cheruiyot con 2h27´02" stabilito nel 2008. Ha vinto la keniana Helena Kirop in 2h23´37" che ha segnato così anche il primato personale, seconda è arrivata Makda Haji, vincitrice del 2010, in 2h27´31". In terza posizione l´etiope Fantu Jimma in 2h30´26".
La Podistica Amatori Potenza, dopo la Maratona di BERLINO dello scorso settembre, ha voluto fortemente essere presente anche in questa edizione della Venicemarathon.
In una fresca giornata di sole,che ha fatto da sfondo alla maratona, in otto sono partiti da Potenza per raggiungere la città di Venezia.
Solo la caparbietà che contraddistingue da sempre i podisti della Amatori Potenza ha fatto si che tutti abbiano portato a termine i 42 chilometri in tempi assolutamente brillanti tanto che Leonardo MECCA alla sua prima importante maratona del 2011, "correndo zen", ha fatto segnare uno strepitoso 3h 02´ 23´´ (228° assoluto, 41° Cat.MM45) migliorando il primato personale stabilito lo scorso anno nella Maratona di Torino ed entrando di diritto nella lista dei Top Runners del podismo lucano.
A 3h 21´25" si sono fermate le lancette del cronometro di Donato VACCARO che, gara dopo gara, dimostra una grande attitudine per questa dura specialità dell´atletica.
Grande è stata la prestazione di Rocco VISTA che, avendo condotto con impegno ed assiduità tutto il periodo di preparazione sotto l´attenta osservazione del mister Donato SABIA, è riuscito a dimostrare che anche con gli anni in più si può sempre migliorare tanto da riuscire adottenere il suo miglior tempo in maratona con 3h 23´30´´ (28° posto della Cat.MM55).
Un plauso particolare va ai fratelli Raffaele e Fabio BILANCIA,al loro esordio in maratona, che sono riusciti a concludere la dura gara con un sorprendente 3h59´14" riuscendo addirittura a scendere sotto le 4 ore (3h 59´15"), Matteo Trombetta e Giovanni BILANCIA che stoicamente hanno portato a termine la gara pur essendo reduci da un lungo periodo di infortunio e l´inossidabile Gratiliano MORONI che con i suoi 66 anni è riuscito ha portare atermine la sua ennesima maratona piazzandosi al 42° posto dela Cat. MM65.
Risultati e classifiche VENICEMARATHON
Fonte: Redazione
Non possiamo fare altro che provare, nel nostro piccolo, ad imitarti.Viva il feltrino volante.
bravi
Certo non si può dimenticare il grande ROCCO E GLI ALTRI
COMPLIMENTI